martedì 7 luglio 2015

Percussori, elettro-percussori, elettro-battenti, battenti, martelli sono solo alcuni dei modi con cui si possono chiamare quelle apparecchiature che scandiscono automaticamente i colpi sulle campane. In genere il nome cambia a seconda della zona geografica e della ditta installattrice.


USI E FUNZIONI DEI PERCUSSORI
I percussori vengono utilizzati sia per eseguire suoni religiosi come melodie, carillon festosi, rintocchi funebri sia per usi civici come i rintocchi delle ore, delle mezze e dei quarti.

Vengono fissati al telaio di sostegno delle campane e mediante una mazza battono sull'esterno delle stesse. La corretta installazione per avere la miglior resa sonora e la maggior sicurezza è quello di farlo battere sopra al punto di massimo spessore della campana.
Esistono dei casi (generalmente con campane fisse) in cui i percussori possono essere montati all'interno. In questo modo si vorrebbe simulare il suono che creerebbe il battaglio durante il movimento della campana. Per diversi motivi il suono non assomiglia molto a quello del battaglio....
Raramente e generalmente quando esiste solo una campana in torre, si vedono dei percussori che battono sulla parete laterale producendo un suono diverso da quello che batte in posizione classica, ma oltre al rischio di rompere la campana il risultato è pessimo e il suono ottenuto non è ne una nota ne bello da sentire ed assomiglia più ad una pentolaccia................

Il percussore viene attivato da un impulso elettrico trasmesso da un quadro o computer di comando e ad ogni impulso il percussore reagisce battendo un colpo sulla campana. La velocità con cui il percusore si attiva è legata alla qualità del percussore ed in particolare alla meccanica (molle che consento alla mazza di tornare alla posizione originale prima di riattivarsi, ecc..). Ovviamente con i percussori più elaborati è possibile eseguire melodie più complesse con più colpi ravvicinati. Diversamente con percussori semplici e minore velocità di attivazione si potranno eseguire solo melodie più lente e meno elaborate.

TIPI DI PERCUSSORI ESISTENTI
Esistono diversi tipi di percussori e in maniera un pò semplicistica li possiamo suddividere per materiale di costruzione perchè poi corrisponde alla qualità della meccanica interna.


PRINCIPALI PRODUTTORI DI PERCUSSORI

-CAPANNI: fonditore e installatore di campane e produttore di percussori in acciaio con meccanica zincata a caldo e a freddo e bulloneria inox. Dotato di componenti sovradimensionati consente diverse regolazioni di potenza. E' possibile eseguire interventi di manutenzione su ogni minimo componente. Alta affidabilità.

-OES di Scarselli: installatore di campane e produttore di percussori ad ogiva su cui non è possibile eseguire interventi di registrazione e di manutenzione.

-TREBINO: installatore di campane e produttore di percussori in acciaio verniciati su cui è possibile eseguire interventi di manutenzione su alcuni componenti.


-ECAT: produttore di percussori in ABS venduti anche dalla Belltron. Non sono possibili interventi di manutenzione se non su alcuni elementi.

-CANONICO: produttore di percussori in alluminio pressofuso che molte ditte di tutta Italia rivendono per il basso costo di acquisto. Non sono possibili interventi di manutenzione ai componenti interni.


Nessun commento:

Posta un commento